- Produttore Televisivo
- Coprodutore Del Film tratto dal mio libro “ERA SANTO ERA UOMO” un onda su RAI 1 Domenica 27 Aprile 2013 giornata che verrà santificato Giovanni Paolo II
- Fondatore e socio della società JPentertaiment&eventes specializzata in eventi sulla montagna
2014-2016
Consulente in video e autore della trasmissione LINEA BIANCA e i RIFUGI PIU’BELLI DELLE ALPI su RAI 1
2011
- Scrittore del libro “Era Santo Era uomo” pubblicato da Mondadori che racconta la sua vita e la straordinaria “amicizia” che lo ha legato a Giovanni Paolo II per 21 anni.
2008 – 2009
- Direttore TERME di BOARIO
2002 – 2007
- ESPERTO DEL MINISTRO PER GLI AFFARI REGIONALI in materia di MONTAGNA
- Partecipazione al meeting internazionale delle montagne promosso dalla FAO a Cuzco (2004)
- Ideatore e realizzatore del programma televisivo I Miti della Montagna in onda su Rete 4 (2003/07 )
- Tour della sicurezza in montagna
- Organizzazione della Giornata Internazionale della Montagna (20004-2005-2006)
- Responsabile della sicurezza sulle piste di sci durante le Olimpiadi di Torino 2006
- Convegno sulla sicurezza a Bormio in occasione dei Mondiali di Sci 2005
- Convegno sulla sicurezza a Torino in occasione della presentazione delle Olimpiade Torino 2006
- Ideatore e realizzatore del programma Piccoli Sciatori e Piccoli Ciclisti Crescono in onda per due serie su RAI 2 e RAI3
2002 – 2003
- Segretario Organizzativo del Comitato Italiano per l’Anno Internazionale delle Montagne. Gestione dei patrocini delle manifestazioni inerenti al Comitato e gestione operativa degli eventi televisivi e mediatici
- Incarico dal Ministro degli Affari Esteri Franco Frattini per l’istituzione e il coordinamento di una segreteria permanente sulle montagne presso la FAO
- Responsabile coordinamento degli eventi realizzati in occasione del First Global Meeting of Members of the Mountain Partnership (Merano – ottobre 2003) e della Giornata Internazionale della Montagna (Roma – dicembre 2003)
- Presidente della Commissione Interministeriale istituita in occasione del concorso Amiamo e Rispettiamo la Montagna nel 2003
1990 – 2001
- Consulente per la comunicazione di primarie aziende italiane e multinazionali, con particolare riferimento a eventi sportivi e televisivi
- Ideatore, realizzatore e protagonista dei seguenti progetti:
- Un Inno alle Vette, concerto in Vaticano realizzato in occasione del cinquantesimo anniversario dell’UNCEM, in diretta su Raidue
- Premio Uomini e Montagna: galà televisivo sulla montagna italiana condotto da Mike Bongiorno e trasmesso da Rete4
- Ai confini dell’Avventura: programma televisivo in onda su Telepiù, dedicato all’avventura e ai suoi protagonisti
- Spedizione al Polo Nord e al Polo Sud con Mike Bongiorno e il Principe Amedeo d’Aosta nell’ambito delle celebrazioni del centenario del Duca degli Abruzzi con consegna della Croce astile benedetta dal Santo Padre
- Capodanno del 2000 a Sestriere all’interno della trasmissione televisiva Buon Capodanno, condotta da Maurizio Costanzo su Canale 5
- Spedizioni alpinistiche all’Everest, su altre cime da 8.000 metri e sulle principali montagne del mondo
- Responsabile di numerose location per programmi televisivi delle principali emittenti e di spot pubblicitari con il tema prevalente della montagna
- Manager e promoter di alcuni atleti e personaggi tra cui Alberto Tomba, Fiorello, Mike Bongiorno e tanti altri
- Consulente tecnico-sportivo per le principali aziende produttrici di abbigliamento e materiali sportivi
1985 – 1992
- Organizzazione e direttore tecnico della manifestazione internazionale Alpirod, gara di sleddog a tappe attraverso le Alpi
Formazione
- Tra i principali “allievi” sua Santità Papa Giovanni Paolo II, Mike Bongiorno e tanti altri personaggi nel mondo dello spettacolo e delle istituzioni
- Laurea in Scienze della Comunicazione
- Corsi di perfezionamento relativi al marketing e alla comunicazione
- Facoltà di Agraria presso l’Università di Milano
- Diploma di Perito Chimico, conseguito nell’anno 1978 presso l’Istituto Esperia di Bergamo
- Lingue conosciute: Inglese e Francese
- Istruttore di sci alpino, qualifica professionale ottenuta dopo una carriera da atleta professionista iniziata all’età di 14 anni